Soldi e anima
Il denaro è un enorme fattore di stress per moltə. Probabilmente negli ultimi anni hai dedicato molto più tempo di quanto avessi mai fatto a preoccupartene. Impara la Money Mindfulness.
Questa è “Lettera Digitale”: fatti e riflessioni dello stare online per lavoro, strategie per lo sviluppo della tua attività, migliorare la tua relazione con i soldi e usare a tuo favore la pianificazione. Quel che serve per diventare davvero Bravə con i soldi e far prosperare il tuo progetto online.
Ci sono cose delle quali fatico a parlare con altri (anche molto prossimi) nella vita di tutti i giorni, figurati quanto può essere difficile farlo online dove tutto arriva a migliaia di persone e dove resta rintracciabile per sempre.
Ho un senso di intimità molto radicale.
Queste cose hanno a che vedere col dolore, soprattutto.
Ma se c'è una cosa alla quale mi riprometto sempre di fare attenzione, rispetto alla quale cerco di muovermi sempre con delicatezza e sensibilità, questa cosa è l'idea che occorra, anche in questi spazi, che io sia sincera ed autentica.
Che io debba evitare, quanto più possibile, di mostrarmi come modello.
Perché in rete è molto facile (ed è anche una tentazione costante) proporre soluzioni dai claim altisonanti.
È facile perché solleticano le frustrazioni o la rabbia, o -appunto- il dolore. Cose che tuttə vorremmo risparmiarci.
Ma la verità è che poi ciascunə di noi ha a che fare con ostacoli diversi, arriva da storie diverse e -soprattutto- ha reti, privilegi, strumenti diversi.

Quando parlo di soldi non parlo solo di soldi.
Parlo della fatica di stare in piedi anche quando sento la paura.
Di non farcela, di sbagliare e quindi di deludere me stessa, le persone che amo, chi si rivolge a me per un aiuto.
Moltə rendono la finanza personale più complicata di quel che è, i termini tecnici e il gergo finanziario sono così intimidatori che la maggior parte di noi rinuncia a cercare di comprenderla.
Altrə la fanno fin troppo semplice, tra "rituali di abbondanza" scopiazzati da guru americanə e "apri il business dei tuoi sogni e fattura a sette cifre entro il primo anno".
Troppə si sentono sopraffattə dall'idea di dover gestire perfettamente i propri soldi e finiscono per rimandare e non fare nulla.
In medio stat virtus, dicevano i latini.
Un passo alla volta, dico io.
Penso sia utile adottare la filosofia del fare un passo alla volta e non ossessionarsi con la perfezione. Non lasciarti imbarazzare da quanto sia piccola (o grande) la tua visione, né dall'ambizione che esprimono gli obiettivi che ti dai.
La prima volta che ho definito i miei obiettivi economici per l'anno successivo era il 2009, avevo già due figli ed ero sola ad occuparmene.
La mia lista era, nella migliore delle ipotesi, quantomeno molto ingenua e certamente esageratamente ottimistica. Non ne ho centrato nemmeno uno, di quei goal.
Ma dopo 15 anni sono ancora qui e cerco di fare meglio ogni giorno.
E certamente sto facendo meglio di quindici anni fa.
La mindfulness finanziaria
Questo è parte di un approccio che potremmo chiamare "mindful" che caratterizza il lavoro che faccio su di me, adotto con ə mieə clientə e consiglio anche a te: la Mindfulness Finanziaria.
Che funziona. Innanzitutto perché ti riconnette profondamente alle tue intenzioni più autentiche e poi perché considera la nostra natura e la nostra anima di esseri finiti e umanamente imperfetti. Che sognano grandi imprese sportive e la gloria che ne conseguenze ma conoscono la fatica degli allenamenti quotidiani e spesso preferiscono non praticarla.
Gestire meglio i nostri soldi (dal modo in cui li realizziamo fino alle scelte che compiamo quando decidiamo di spenderli o accantonarli per farli crescere) non dovrebbe essere così complicato e stressante.
Ed è esattamente questo che vorrei aiutarti a fare con il mio lavoro.
Money Lab: il mio coworking su Meet, te lo regalo.
chi ha partecipato mi ha rimproverata di non aver adeguatamente messo in luce questa iniziativa. Un’ora con me, gratuita. Una spazio di lavoro virtuale e condiviso.
Se vuoi partecipare entri e lavori: al tuo tracciamento, all’analisi, a quel che vuoi ma se ha a che fare coi soldi è meglio. Così mentre ci lavori ti fai venire tutti i dubbi, e io sono lì a risponderti.
Così smetti di dire “non ho tempo” perché il tempo lo fissi in agenda e non ci sono scuse. Così davvero passiamo dalla teoria alla pratica, concretamente.
Io sono lì, apro le porte e faccio da custode. Lascio qualche spunto e rispondo a tutte le domande che arrivano.
Money Lab apre una volta al mese, sempre l’ultimo venerdì. Il prossimo appuntamento è per il 24 Novembre alle 16.00
Se vuoi partecipare basta che mandi una mail a paola@paolanosari.it
Il mercato del sacro
Scoperto grazie a
e alla sua posta creativa: perdersi in reteQuesto libro non lo consiglierò mai abbastanza
Non sai mai da dove arriva l'ispirazione!